Il pannello lamellare in legno è un materiale eccezionale che offre numerosi vantaggi per diverse applicazioni. Realizzato con diverse strati di legno incollati tra loro, il pannello lamellare è noto per la sua resistenza e durabilità. Viene prodotto utilizzando diversi tipi di legno, tra cui abete, pino, rovere e faggio, offrendo una vasta scelta per soddisfare le esigenze di progettazione.
Utilizzi principali del legno lamellare
Un uso comune del pannello lamellare è nella realizzazione di top per cucine e piani per tavoli. Grazie alla sua stabilità strutturale, il pannello lamellare può resistere agli stress causati dall’utilizzo quotidiano e dall’esposizione all’umidità. Questo lo rende una scelta ideale per superfici di lavoro resistenti e di lunga durata.
Inoltre, i pannelli lamellari in legno possono essere utilizzati per creare mensole e armadi. La loro resistenza e stabilità consentono di sostenere oggetti pesanti e di organizzare lo spazio in modo efficiente. I pannelli lamellari possono essere tagliati e modellati per adattarsi a diverse forme e dimensioni, offrendo infinite possibilità di design per gli armadi e le mensole.
Un altro impiego del pannello lamellare è nella realizzazione di gradini per scale. Grazie alla sua resistenza all’usura e alla capacità di sostenere il peso, i pannelli lamellari in legno possono essere utilizzati per creare gradini sicuri e durevoli. La loro superficie può essere trattata per aumentare l’aderenza e la resistenza agli agenti atmosferici, garantendo una scala robusta e affidabile.
Tipologie di pannelli lamellari

Come precedentemente accennato, visto la versatilità del prodotto, in commercio esistono varie essenze, tra le più comuni troviamo, sicuramente il pannello lamellare di abete ed il pannello lamellare di pino.
Entrambe le essenze sono scelte dai falegnami, artigiani e amanti del fai da te per opere più comuni, esempio tipico tavoli, mensole, scaffali. Con una giusta impregnatura e trattamento ad hoc si usano, ed anche molto, per lavori esterni quindi arredo giardino e strutture come parti di coperture.
Altre essenze meno comuni ma molto apprezzate come il lamellare in rovere ed il lamellare in faggio sono scelte per opere più ricercate e dove l’essenza stessa diventa la protagonista, l’esempio tipico ad esempio per il lamellare di rovere e o di faggio sono i top per cucine, i piani tavolo o semplicemente il piano del soggiorno. Proprio perchè, soprattutto per il legno di rovere, la venatura, la sua essenza diventa essa stessa oggetto di conversazione.
In conclusione sul lamellare in legno
In sintesi, il pannello lamellare in legno offre versatilità e durata per una varietà di progetti. Con la sua disponibilità in diverse essenze di legno e la capacità di realizzare top per cucine, piani per tavoli, mensole, armadi e gradini per scale, il pannello lamellare si conferma come una scelta eccellente per le esigenze di design e costruzione. Sia che tu stia cercando resistenza, bellezza o funzionalità, il pannello lamellare in legno può offrire la soluzione ideale per i tuoi progetti.